Una completa offerta per il back to school non è il solo elemento su cui puntare: è necessario, infatti, creare un'esperienza di acquisto piacevole ed organizzata per i clienti, curando tanto la qualità del prodotto quanto la sua personalizzazione.
Preparati al meglio con l’abbigliamento scuola per i tuoi piccoli clienti
Per un negozio di abbigliamento, a maggior ragione se si tratta di un'attività specializzata in articoli scolastici, il periodo migliore per rifornire le proprie scorte è a inizio estate, così che la merce sia disponibile per i propri clienti con largo anticipo. Nonostante possa sembrare precoce, è in realtà proprio in questo periodo che la maggior parte delle famiglie inizia ad effettuare acquisti per la (ancora lontana) ripresa delle lezioni, togliendosi così il pensiero.
Le vendite procedono quindi in calando durante i mesi estivi più caldi, con una nuova ondata di clienti che si occupano degli acquisti scolastici all'ultimo minuto, a ridosso dell'autunno.
All'appello: grembiuli, divise e...
Articolo principe del ritorno sui banchi non può che essere il grembiule, richiesto soprattutto per bambini frequentanti l'asilo e gli alunni delle elementari.
È necessario offrire una vasta scelta di materiali, che si adattino all'esperienza scolastica tanto invernale quanto estiva, così da andare incontro alle esigenze del bambino nei diversi periodi dell'anno.
Ulteriore accorgimento sarà quello che riguarda una facile vestibilità, per rendere il più semplice possibile l'indossare e il togliere il capo sia per il bambino che si veste da solo, sia per quello che viene aiutato. Non è infatti solo l'esperienza di chi indossa l’abbigliamento scolastico a dover essere presa a cuore, ma anche quella di chi se ne occupa: sarà preferibile dunque proporre una gamma di materiali tanto resistenti quanto facilmente lavabili.
... abbigliamento sportivo!
La gamma di merci coinvolte nel Back to School non si esaurisce a grembiuli e divise, ma coinvolge anche altre categorie di abbigliamento. Non vanno infatti dimenticati intimo, calzini e magliette, che soprattutto in tenera età si sporcano più facilmente.
Alle famiglie va quindi offerto un assortimento variegato, così che possano avere una vasta gamma di opzioni da tenere a casa, oppure a scuola come ricambio dopo l'attività sportiva. Proprio quest'ultima fornisce un nuovo mercato di articoli di cui le famiglie fanno scorta: scarpe, magliette, felpe e pantaloni comodi e colorati per correre in palestra o all'aria aperta.
Nell'armadio dei professori l’abbigliamento ideale per la scuola
Il Back to School non coinvolge solo i bambini! I professori di ogni ordine e grado devono dimostrarsi pronti ad accogliere vecchi e nuovi alunni tra le mura scolastiche, anche loro con outfit comodi e adeguati per svolgere la loro professione.
Mentre da maestre di asilo ed elementari viene preferito un abbigliamento comodo e sportivo, spesso i professori assegnati alle scuole superiori prediligono uno stile più sobrio: occupano i loro armadi camicie, jeans e maglie dal design più ricercato.
Elemento comune a tutti, sembra però rimanere sempre lei: la scarpa sportiva, comoda per trascorrere ore in piedi per spiegare le lezioni e spostarsi velocemente da una classe all'altra.
Lo riconoscerei tra mille! Il miglior abbigliamento personalizzato per la scuola
Un valore aggiunto al proprio punto vendita, valido tanto per una clientela di studenti quanto per una di insegnanti, sta nel poter offrire la possibilità di personalizzare gli articoli con il proprio nome o secondo il proprio gusto. Infatti, nel momento in cui la scuola richiede una divisa uniformata a tutti gli studenti, è solo potendo realizzare inserzioni o decorazioni che lo studente può distinguere il proprio capo in mezzo a tanti altri identici al suo.
Per insegnanti e ragazzi è consigliabile proporre l'apposizione del proprio nome sull'abbigliamento, dal grembiule alla cancelleria, mentre per i più piccoli può essere utile e allo stesso tempo divertente scegliere di incorporare un simbolo o un personaggio dei cartoni, così che anche chi non sa leggere possa essere autonomo nel riconoscimento del materiale scolastico personale.